Navigazione veloce

Dipartimenti disciplinari attivi

Dall’a.s. 2013/2014 sono stati istituiti, come articolazione del Collegio dei Docenti, quattro  Dipartimenti disciplinari  verticali costituiti dai docenti della Scuola Secondaria di I grado,della Scuola Primaria e della Scuola dell’Infanzia:

  • Dipartimento Linguistico
  • Dipartimento Scientifico
  • Dipartimento Linguaggi non verbali
  • Dipartimento per l’Inclusione.

Essi costituiscono un efficace modello organizzativo per favorire il  raccordo tra i vari  ordini di scuola e i diversi ambiti disciplinari e per realizzare interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze (sapere) e capacità/abilità (saper fare), secondo le direttive del Trattato di Lisbona.
Si riuniscono per stilare la progettazione di obiettivi comuni di apprendimento, di attività didattiche, di percorsi di ricerca, aggiornamento e sperimentazione.
In sede di Dipartimento disciplinare,infatti, i docenti sono chiamati a
concordare scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare,
stabilire  gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali, individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali.
I Dipartimenti  si riuniscono almeno in quattro momenti distinti dell’anno scolastico:

– prima dell’inizio delle attività didattiche (settembre) per stabilire le linee generali della programmazione annuale alla quale dovranno riferirsi i singoli docenti nella stesura della propria programmazione individuale;

– all’inizio delle attività didattiche (fine settembre) per concordare l’organizzazione generale del Dipartimento, proporre progetti da inserire nel P.O.F. ,discutere circa gli esiti delle prove d’ingresso,individuare le tipologie di prove e/o di attività adeguate alla verifica delle singole competenze,progettare interventi di recupero e sostegno didattico;

– al termine del primo quadrimestre (inizio febbraio) per valutare e monitorare l’andamento delle varie attività e apportare eventuali elementi di correzione ;

– prima della scelta dei libri di testo (aprile-maggio) per dare indicazioni sulle proposte di adozione dei libri di testo. In questa  riunione si può procedere anche ad una parziale verifica del lavoro svolto  ed al monitoraggio sullo sviluppo dei percorsi formativi e la valutazione degli esiti di apprendimento.